Comunità Energetiche Rinnovabili
Regione Lombardia “riconosce le Comunità Energetiche Rinnovabili, di seguito CER, quali pilastri di un sistema energetico resiliente e mutualistico, nuovo nucleo di sostenibilità energetica locale, strumento di rafforzamento dell'utilizzo e dell'accettabilità delle fonti rinnovabili nel sistema lombardo di produzione di energia, veicolo di contrasto alla povertà energetica.” (art. 2, comma 1 della legge regionale 2/2022). Le CER rientrano tra le configurazioni per l’autoconsumo diffuso, introdotte a livello europeo dagli articoli 21 e 22 della Direttiva 2018/2001 (c.d. RED II), recepita a livello nazionale con il D.lgs. 199/2021 e attraverso il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso (TIAD) dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
LE CER e le configurazioni per l’autoconsumo diffuso possono essere costituite da un gruppo di clienti finali quali persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, insediati nella stessa area geografica, che utilizzano la rete di distribuzione esistente per la condivisione e il consumo simultaneo dell’energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile.
Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL)
La legge regionale 2/2022 ha istituito il soggetto denominato Comunità Energetica Regionale Lombarda, di seguito CERL, affidandole il compito di supportare l’Assessorato e DG Enti Locali, Montagna Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, nella promozione e sviluppo delle configurazioni di autoconsumo diffuso sul territorio lombardo. Successivamente, con la DGR XI/7239 del 28 ottobre 2022, la Giunta regionale ha designato ARIA S.p.A. come l’Ente del sistema regionale deputato alla creazione del Nucleo Operativo CERL, il quale si è ufficialmente costituito all’interno della Direzione Centrale Lavori, nella Struttura Energia e Sostenibilità Ambientale.
Nel 2025, ARIA S.p.A. tramite il Nucleo Operativo CERL ha aderito al Progetto RENOSS (Rete Nazionale degli One-Stop-Shop) fortemente voluto dal Ministero dell'Ambiente e lo Sviluppo Economico in collaborazione con RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali) per favorire la diffusione delle CER sul territorio nazionale. Maggiori informazioni sono riportate nella sezione dedicata.
Di seguito si riportano le attività svolte dal Nucleo Operativo CERL.
Prossimi eventi
Il Nucleo Operativo CERL, lavorando a stretto contatto con l’Assessorato e DG Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, partecipa attivamente a convegni focalizzati sulle CER e sulle forme di autoconsumo diffuso al fine di presentare le attività regionali dedicate alla promozione e sviluppo delle CER sul territorio.
Data | Dettagli | Destinatari |
20 | “Condividere l'energia a Milano - Evento Green Week" In collaborazione con Comune di Milano, AMAT | Cittadini, imprese e stakeholder del territorio |
23 | “I gruppi di autoconsumo in condominio” (1° incontro) In collaborazione con Comune di Brescia, ANACI Brescia | Condòmini e amministratori condominiali |
23 | "Nasce una Comunità Energetica nella nostra città" In collaborazione con Comune di Cologno Monzese, Class ONLUS | Cittadini, imprese e stakeholder del territorio |
24 | AnciLab - Laboratorio di Sviluppo Sostenibile In collaborazione con AnciLab, ANCI Lombardia | Amministratori comunali |
24 | “Energia in rete: Pratiche GSE e Fondi PNRR corso operativo per installatori" In collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco | Installatori di impianti FER |
6 | I gruppi di autoconsumo in condominio” (2° incontro) In collaborazione con Comune di Brescia, ANACI Brescia | Condòmini e amministratori condominiali |
È possibile consultare gli eventi pregressi all'interno dell'archivio eventi.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- [17/07/2025] - Nella sezione Normativa e finanziamenti è stato inserito il link alla versione aggiornata delle Regole Operative per l'accesso al servizio di autoconsumo diffuso e per la richiesta del contributo PNRR
-
[24/07/2025] - Nella sezione Monitoraggio delle CACER è stata aggiunta la mappa dei progetti ammessi al contributo previsto nell'ambito dell'investimento 1.2 del PNRR