Salta al contenuto

Approvata la DGR N. X/4362 DEL 20 NOVEMBRE 2015

La Giunta regionale della Lombardia ha differito al 1° gennaio 2017 l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla DGR n. 3868 del 17 luglio 2015 relative ai requisiti prestazionali dei serramenti in caso di riqualificazione energetica. Fino al 31/12/2016 sarà dunque possibile, in caso di interventi di riqualificazione energetica, sostituire i serramenti con prodotti caratterizzati da valori di trasmittanza termica analoghi ai valori limite previsti per accedere alla detrazione fiscale e definiti con decreto 26.1.2010, ossia:

  • per gli edifici siti in zona E: 1,8 W/m2K;

  • per gli edifici siti in zona F : 1,6 W/m2K.

 

Provincia di Como - Corso per addetti alla conduzione degli impianti termici

E.C.I.P.A. Lombardia sezione Como, ente di formazione che fa capo a CNA,  organizza un corso  per  gli operatori/manutentori interessati  all’acquisizione del patentino  per la conduzione degli impianti di  potenza superiore ai 232 kw.  ll corso si svolgerà presso la sede E.C.I.P.A. LOMBARDIA SOC. COOP. DI COMO – viale Innocenzo XI, 70 – dal 13 gennaio 2016 all’11 marzo 2016, per una durata complessiva di 90 ore.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Cristina Buzzi, responsabile Ufficio Formazione CNA Como – ECIPA Como – tel. 031/27.64.443.

 

Convegno: Energie rinnovabili ed efficienza energetica quale futuro?

Infrastrutture Lombarde partecipa mercoledì 25 novembre al convegno "Energie rinnovabili ed efficienza energetica quale futuro?". Il convegno, organizzato dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera e da INNOVHUB Stazioni sperimentali per l'industria, si terrà a Milano presso la Camera di Commercio di Milano, in via Meravigli 9/b.

 

Approvata la legge regionale n. 38/2015 di modifica alla legge n. 31/2015

E’ stata pubblicata sul BURL n. 46, suppl. del 12 Novembre 2015 la Legge di semplificazione 2015 – Ambito economico, sociale e territoriale del 10 novembre 2015, n.38, che ha approvato le modifiche alla Legge 31/2014. In particolare l’Art.10 definisce le tipologie di intervento edilizio e le casistiche per le quali la superficie lorda di pavimento, i volumi e i rapporti di copertura dell'unità immobiliare o dell'edificio interessato dall'intervento sono calcolati al netto dei muri perimetrali, portanti e di tamponamento, nonché dei solai che costituiscono l'involucro esterno degli edifici.

  •  

Bando Piccoli Comuni: differimento al 1° marzo della data di inizio di presentazione delle domande di partecipazione

Con Decreto n. 9210 del 4 novembre 2015 Regione Lombardia ha spostato l’apertura del bando per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici di proprietà di piccoli comuni, unioni di comuni, comuni derivanti da fusione e comunità montane dal 16 novembre 2015 al 1° marzo 2016.

Il differimento è determinato dalle numerose richieste pervenute, a causa della necessità di adeguare le modalità di progettazione e certificazione alle novità normative.

Workshop Green Know - How Community: Rigenerazione urbana

L’iniziativa Green Know How Community nasce nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto nel 2006 e successivamente aggiornato, tra Regione e Sistema camerale lombardo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo. Finalità dell’iniziativa è promuovere una collaborazione strutturata e continuativa tra imprese, professionisti, centri di ricerca pubblici e privati che in Lombardia si occupano di ambiente, sviluppo sostenibile ed eco-innovazione.

La Community, in linea con le finalità della legge regionale 31/14 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato” fornisce uno spazio di confronto sul tema della rigenerazione urbana da intendersi come insieme di interventi urbanistico-edilizi e di iniziative sociali che vanno dalla riqualificazione e risanamento dell'ambiente costruito, alla riqualificazione e realizzazione di spazi verdi e servizi, alla previsione di infrastrutture ecologiche finalizzate all'incremento della biodiversità nell'ambiente urbano.

Un’ occasione di lavoro sarà il workshop a inviti che si terrà il prossimo 19 novembre, presso Regione Lombardia, aperto ai soggetti del sistema regionale, le imprese e i centri di ricerca, che desiderano presentare le proprie iniziative di rigenerazione urbana, attuate o in progetto, ai tre tavoli in cui è organizzata la giornata:

  • Strumenti di conoscenza;

  • Buone pratiche di incentivazione;

  • I motivi del successo della rigenerazione urbana.

Scopo del workshop è la costruzione di un sistema di banche dati delle aree dismesse, fornire spunti per la messa a punto di linee guida e la formulazione di proposte per incentivare la rigenerazione urbana.

Le proposte possono essere inviate compilando i tre form dedicati entro mercoledì 11 novembre 2015.

  • Sistemi informativi territoriali ;

  • Strumenti di incentivazione;

  • I motivi del successo.

Le iniziative selezionate come buone pratiche saranno presentate al workshop di Green Know-How Community "Rigenerazione urbana" che si terrà giovedì 19 novembre 2015, dalle ore 9:00, a Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia 1, Milano, ingresso N4.

Al workshop parteciperà anche Infrastrutture Lombarde nell'ambito del tavolo "Sistemi infromativi territoriali".

Per maggiori informazioni è possibile contattare greenknowhow@regione.lombardia.it