Salta al contenuto

WORKSHOP “ENERGY EFFICIENCY TOWARD 2020: BUIDING MANAGEMENT SYSTEMS FOR AIRPORTS AND SHOPPING CENTERS”

Infrastrutture Lombarde S.p.A. partecipa il prossimo 13 marzo al workshop “Energy Efficiency towards 2020: Building Management Systems for airports and shopping centers”, che si terrà presso il Malpensa center, Aeroporto di Malpensa Terminal 1 (Ferno, Varese, organizzato nell’ambito dei progetti europei CASCADE (ICT for Energy Efficient Airports) e S4ECoB (Sounds for Energy Control of Buildings).

 

Data pubblicazione: 10/03/2015

WORKSHOP "GEOTERMIA E SOSTENIBILITA': UN CONNUBIO INDISSOLUBILE"

Infrastrutture Lombarde S.p.A. partecipa il prossimo 20 marzo al workshop "Geotermia e sostenibiltà: un connubio indissolubile", organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi nell'ambito di Made Expo 2015 (Padiglione 4- Milano Fiera, Rho) per diffondere l'utilizzo della geotermia nel riscaldamento e raffreddamento degli edifici.

In particolare Infrastrutture Lombarde presenterà "Il quadro normativo di riferimento per l'uso della risorsa geotermica a bassa entalpia e l'esperienza lombarda".

 

CONVEGNO "LE GRANDI SFIDE URBANE: CAMBIAMENTI CLIMATICI E QUALITA' AMBIENTALE"

Infrastrutture Lombarde S.p.A. partecipa il prossimo 31 marzo al convegno "Le grandi sfide urbane: cambiamenti climatici e qualità ambientale", organizzato da ISPRA e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma. Il convegno si terrà a Roma presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza, Università di Roma - via Eudossiana 18.

Infrastrutture Lombarde illustrerà la dimensione energetica dei territori locali, partendo dall'esperienza del Bilancio energetico regionale, di Sirena20 (Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente) e del progetto LIFE+ Factor20

Per maggiori informazioni clicca qui

 

CONVEGNO: BEEP - BUILT ENVIRONMENT ENERGY PERFORMANCE

Infrastrutture Lombarde S.p.A. partecipa il prossimo 18 marzo al convegno "BEEP - Built Environment Energy performance", organizzato dal Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (Dipartimento ABC) del Politecnico di Milano. Il convegno si terrà a Milano presso il Politecnico di Milano (Aula Rogers, Campus Leonardo via Ampère 2).

Infrastrutture Lombarde illustrerà  il nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR) e le politiche per la riqualificazione energetica dell'edilizia pubblica.

 

SEMINARIO: IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO DEI COMUNI

Infrastrutture Lombarde S.p.A. partecipa il prossimo 31 marzo al seminario "Il Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR): ruolo degli Enti Locali e opportunità di finanziamento dei comuni", organizzato da Ancitel Lombardia. Il seminario si terrà a Milano presso il Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61. Durante l'evento, rivolto ai comuni che hanno già intrapreso un percorso di sostenibilità aderendo al Patto dei Sindaci, saranno illustrate le linee strategiche del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR) e le opportunità di finanziamento attive.
Per maggiori informazioni visita la pagina dell'evento.

 

SIRENA20: NOTE ALLA LETTURA DEI DATI COMUNALI SETTORE TRASPPORTI

Alla pagina SIRENA20 di energialombardia.eu è disponibile la nota esplicativa per la lettura e l'analisi dei dati comunali nel settore dei trasporti. Le indicazioni sono rivolte principalmente ai Comuni che devono monitorare l'andamento dei consumi.

Ricordiamo, inoltre, che la documentazione da presentare per il Rapporto di Monitoraggio dell'attuazione del PAES è disponibile alla sezione dedicata sul sito di ENEA e  sul sito del Patto dei Sindaci, alla sezione Biblioteca.