Salta al contenuto

Nuovo Bando di Regione Lombardia, dedicato ai Piccoli Comuni, per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Regione Lombardia, nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR 2014-2020) ed in attuazione del Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR), ha approvato (con DGR 3904 del 24/07/2015 e con Decreto n. 6484 del 30 luglio 2015) il Bando per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici di proprietà di Piccoli Comuni, Unioni di Comuni, Comuni derivanti da fusione e Comunità Montane.

La dotazione finanziaria è pari a 7 milioni di euro.

 

Il Bando in pillole

 

La domanda di contributo (una per ciascun edificio oggetto di riqualificazione), corredata della documentazione richiesta, firmata digitalmente deve essere presentata dal Legale Rappresentante dell’Ente esclusivamente attraverso il Sistema Informativo Integrato della Programmazione Comunitaria 2014-2020 “SIAGE”, raggiungibile all’indirizzo web https://www.siage.regione.lombardia.it/siage.

Tale sistema sarà disponibile a partire dalle ore 12:00 del 16 novembre 2015 e rimarrà attivo sino all’avvenuto esaurimento della dotazione finanziaria (comunque entro e non oltre le ore 12 del 31 maggio 2016, salvo proroga dei termini).

Alla domanda di contributo dovrà essere allegata la seguente documentazione:

a) progetto preliminare dell’intervento di riqualificazione energetica (oppure progetto definitivo o esecutivo se disponibile);

b) diagnosi o audit energetico dell’edificio, contenente le informazioni minime di cui all’Allegato 2 del d. lgs. 102/2014, anche se realizzato in data antecedente alla pubblicazione del Decreto;

c) preventivo dei costi suddiviso per voci di spesa;

d) scheda di rilevazione delle caratteristiche ambientali del progetto per il monitoraggio ambientale di cui all’art. 14 del d. lgs. 152/2006 (un fac - simile della scheda è riportato nell’Allegato 3 del bando)

Nella domanda dovrà essere indicato il codice identificativo dell’Attestato di Prestazione Energetica (generato dal sistema CENED e riportato sul modello APE) relativo allo stato di fatto dell’edificio interessato (ante operam) e redatto in conformità alle disposizioni approvate con DGR 3868 del 15.7.2015 e con Decreto del Dirigente di U.O. n. 6480 del 30.7.2015.

Potranno essere finanziati i progetti di riqualificazione energetica (anche mediante demolizione e ricostruzione) che consentano di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici di proprietà pubblica, destinati all’uso pubblico, con l’esclusione di quelli adibiti a residenza e assimilabili (categoria E.1. secondo la classificazione di cui all’art. 3 del dpr 412/93 e s.m.i.). Gli interventi su edifici pubblici destinati ad attività sportive e culturali sono ammessi solo nel caso vi si svolgano esclusivamente attività al servizio di un’utenza prevalentemente locale.

 

 

DGR n. X/3905 del 24/07/2015 - PEAR: recepimento delle determinazioni dell’Autorità di Bacino per il Fiume Po in relazione alla compatibilità degli impianti idroelettrici e indicazioni relative ai procedimenti amministrativi per la realizzazione di impianti di produzione energia da fonti rinnovabili

Con Delibera di Giunta Regionale 24 luglio 2015 n. 3905 Regione Lombardia adegua le prescrizioni del PEAR alla deliberazione n. 10/2009 del 22 luglio 2009, riconoscendo che gli impianti idroelettrici sono riconducibili alla tipologia di impianti istruibili nelle “Aree interessate da esondazioni e dissesti di carattere torrentizio di pericolosità molto elevata (EE), Conoidi attivi (CA)” e nelle “Aree a rischio idrogeologico molto elevato – Zona 1 e Zona 2”.
 

Separazione catasti provincia di Mantova

 

Con l’avvio della prossima stagione termica il Comune di Mantova svolgerà in autonomia le attività di controllo ed ispezione degli impianti termici. Ne consegue che a partire dal 1 agosto 2015 verranno creati due distinti Catasti, separando la porzione di Catasto relativa agli impianti termici del Comune di Mantova da quella afferente alla Provincia di Mantova.

Gli impianti presenti nel Catasto della Provincia di Mantova, ubicati sul territorio di competenza del Comune di Mantova, saranno integralmente trasferiti nel nuovo Catasto, corredati di tutte le informazioni già inserite nel corso degli anni e collegati al manutentore che ha registrato l’ultima manutenzione dell’impianto.

All’interno dell’area riservata agli operatori del portale www.curit.it, da cui si accede ai singoli Catasti, all’elenco degli Enti disponibili verrà aggiunto il Comune di Mantova. Al nuovo Catasto si accederà con le stesse credenziali (nome utente e password) che attualmente gli operatori utilizzano per accedere al Catasto della Provincia di Mantova.

Per effettuare questa operazione sarà necessario un intervento di manutenzione straordinaria sul Catasto, che comporterà la sospensione dell’accesso al Catasto della Provincia di Mantova dal 31 luglio al 3 agosto 2015 inclusi.

Dal 4 agosto saranno operativi i due Catasti separati.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento lo Staff CURIT è a disposizione attraverso i normali canali di comunicazione.

A tal proposito si ricorda che il servizio di consulenza telefonica è sospeso dalle ore 18.00 del 7 agosto al 28 agosto, mentre il servizio di Help Desk è sospeso dal 10 al 21 agosto.

 

Bando Riqualificazione edifici pubblici Piccoli Comuni

Regione Lombardia con Delibera di Giunta 24 luglio 2015 n. X/3904 ha approvato l’iniziativa per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici di proprietà di Piccoli Comuni (sotto i 1.000 abitanti), Unioni di Comuni, Comuni derivanti da fusione e Comunità montane mettendo a disposizione 7 milioni di euro derivanti dal POR FESR 2014-20. Il contributo verrà erogato a fondo perduto fino al 90% delle spese dell’intervento (IVA compresa), fino ad un massimo di 250.000 euro per ciascun intervento ammesso, erogabile in due rate. La misura rappresenta una delle prime azioni del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale, approvato con D.g.r. n. 3706 del 12 giugno 2015, che attribuisce un’importanza strategica alle azioni di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico in vista sia di una riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 sia di un contenimento dei costi di funzionamento. Il bando, che verrà emanato, sarà a sportello con accesso in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse o chiusura temporale dello sportello e finanzierà progetti di riqualificazione energetica, anche mediante demolizione e ricostruzione, che consentano di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici di proprietà pubblica dotati di impianto termico, destinati all’uso pubblico.
Con successivo provvedimento (Decreto dirigenziale) verranno emanati il bando e i provvedimenti attuativi.
 

 

Aggiornamento manuali per Autorità competenti

Nella sezione riservata alle Autorità competenti è stato pubblicato il manuale per l'estrazione e l'assegnazione delle ispezioni.
Il manuale rappresenta una guida per le Autorità competenti (comuni con popolazione superiore a 40.000 abitanti e province per la restante parte del territorio) funzionale alla creazione di campagne di controllo, alla estrazione ed assegnazione degli impianti da sottoporre alla attività di controllo e al corretto inserimento nel catasto dei rapporti di ispezione.

 

DGR DEL 17 LUGLIO 2015 N. 3868 - “DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL RELATIVO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DEI DECRETI MINISTERIALI PER L’ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005, COME MODIFICATO CON L.90/2013

La Giunta, lo scorso venerdì 17 luglio, ha approvato la Delibera con cui vengono aggiornate le disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici, comprensive del nuovo modello di Attestato di Prestazione Energetica. La Delibera recepisce i Decreti interministeriali del 26 giugno 2015, attuativi del D.Lgs 192/2005 così come modificato dalla L. 90/2013, pubblicati nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, che a loro volta hanno recepito la Direttiva 31/2010/CE.

Con questa Delibera Regione Lombardia uniforma le disposizioni regionali per l’efficienza energetica e la certificazione energetica degli edifici al quadro normativo nazionale di riferimento.

I principali contenuti del provvedimento

La revisione della procedura di calcolo e del relativo software CENED+

Il sistema relativo alla nuova procedura di calcolo entrerà in vigore a partire da ottobre 2015 per il calcolo della prestazione energetica ed il relativo Attestato degli edifici esistenti nello stato di fatto in cui si trovano e da gennaio 2016 per la verifica del rispetto dei requisiti progettuali di prestazione energetica degli interventi. Una anticipazione dello stato di sviluppo del software di calcolo verrà messa a disposizione sul sito www.cened.it entro il 31 luglio 2015, in modo da avviare un rapido ma necessario periodo di diffusione dello strumento tra i professionisti e i diversi attori del processo.

I requisiti di prestazione energetica per gli “Edifici ad energia quasi zero”

I nuovi requisiti di prestazione energetica in Lombardia entreranno in vigore dal 1° gennaio 2016 per tutti gli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso.

Attestati di Prestazione Energetica per singola unità immobiliare

A decorrere da ottobre 2015 gli Attestati di Prestazione Energetica dovranno essere riferiti ad una sola unità immobiliare.

Adeguamento ai requisiti previsti dal DPR 75/2013

Pur adeguando i requisiti previsti dalla normativa nazionale in merito ai titoli di studio e ai corsi di formazione, l’accreditamento del certificatore, resta circoscritto alle sole persone fisiche.

 

Con successivo provvedimento Regione Lombardia (Decreto Dirigenziale) approverà un Testo unico, contenente le disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici e per la certificazione energetica degli stessi alla luce dei Decreti del 26 giugno e dell’Allegato Tecnico alla Delibera appena approvata.

Per ulteriori precisazioni si rimanda alla Delibera di Giunta approvata.

 

Aggiornamento FAQ Manutentori/installatori 20/07/2015

A supporto delle attività di sviluppo del catasto Curit relative al recepimento delle nuove disposizioni normative è stata aggiornata la sezione “domande e risposte (FAQ)” dedicata ai manutentori/installatori sui temi “funzionamento Catasto” e “caricamento massivo dei dati tramite file xml”.
Le FAQ relative al Catasto forniscono indicazioni puntuali sul funzionamento dell’applicativo e sulle modalità di compilazione delle diverse maschere presenti, con un approfondimento sulla tipologia dei dati da inserire e sulle procedure per modificare le informazioni presenti sull’impianto.
Le FAQ relative alla trasmissione massiva dei file XML chiariscono le regole per il corretto caricamento delle informazioni, la tipologia dei dati da inserire e gli errori che si possono verificare più di frequente nel corso del caricamento in Curit.

 

Decreti Efficienza Energetica

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 162 del 15 luglio 2015 - Supplemento Ordinario n. 39  i tre decreti, approvati lo scorso 26 giugno, che completano a livello nazionale il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici:

  • il primo decreto è volto alla definizione delle nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione;

  • il secondo decreto adegua gli schemi di relazione tecnica di progetto al nuovo quadro normativo, in funzione delle diverse tipologie di opere;

  • il terzo decreto aggiorna le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE).

I tre provvedimenti che entreranno in vigore il 1 ottobre 2015 introducono importanti novità. Il nuovo modello di Attestato di Prestazione Energetica sarà valido su tutto il territorio nazionale e avrà un volto completamente nuovo per fornire maggiori informazioni riguardo l’efficienza dell’edificio e degli impianti, consentendo così un più facile confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti. Sono inoltre previsti nuovi standard minimi di prestazione energetica che gli edifici di nuova costruzione e quelli ristrutturati dovranno raggiungere per rispettare le disposizioni della direttiva sugli edifici a energia quasi zero.

È disponibile una presentazione che illustra le principali novità introdotte dalla nuova normativa.

Regione Lombardia pubblicherà a breve una Delibera che andrà a disciplinare le modalità per certificare gli edifici a valle dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni.

Decreti e allegati

  • Decreto sull'adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

  • Decreto con schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici

  • Decreto sull'applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici

  • Testo completo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 162 del 15 luglio 2015 - Supplemento Ordinario n. 39

 

Convegno - Oltre l'efficienza: la nuova sfida della sostenibilità sarà far dialogare il costruito con l'ambiente

Infrastrutture Lombarde partecipa martedì 21 luglio al convegno "Oltre l'efficienza: la nuova sfida della sostenibilità sarà far dialogare il costruito con l'ambiente", organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Fondazione Geometri e Cassa Italiana previdenza e assistenza geometri.

Il convegno si terrà a Milano presso la Galleria Meravigli, Via Gaetano Negri n. 6 - Via Meravigli n. 6.

 

Legge regionale n. 20 dell'8 luglio 2015

Con l'approvazione della Legge regionale n. 20 dell'8 luglio 2015 (Burl Supplemento n. 28 del 10 luglio 2015) Regione Lombardia si allinea alle tempistiche nazionali, previste dal D.Lgs. n. 102/2014, concernenti l'obbligo di installare i sistemi per la termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione autonoma del calore a tutti gli impianti di riscaldamento a servizio di più unità immobiliari: la scadenza ultima di tale obbligo è spostata al 31 dicembre 2016 (art. 15). Regione Lombardia pubblicherà a breve una Delibera attuativa.

 

Efficienza energetica negli edifici: tre nuovi decreti in arrivo a livello nazionale

Sono stati approvati nei giorni scorsi tre importanti provvedimenti che completano a livello nazionale il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici:

  • il primo decreto è volto alla definizione delle nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione;

  • il secondo decreto adegua gli schemi di relazione tecnica di progetto al nuovo quadro normativo, in funzione delle diverse tipologie di opere;

  • il terzo decreto aggiorna le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE).

I tre provvedimenti che entreranno in vigore il 1 ottobre 2015 introducono importanti novità. Il nuovo modello di Attestato di Prestazione Energetica sarà valido su tutto il territorio nazionale e avrà un volto completamente nuovo per fornire maggiori informazioni riguardo l’efficienza dell’edificio e degli impianti, consentendo così un più facile confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti. Sono inoltre previsti nuovi standard minimi di prestazione energetica che gli edifici di nuova costruzione e quelli ristrutturati dovranno raggiungere per rispettare le disposizioni della direttiva sugli edifici a energia quasi zero.

È disponibile una presentazione che illustra le principali novità introdotte dalla nuova normativa.

Regione Lombardia pubblicherà a breve una Delibera che andrà a disciplinare le modalità per certificare gli edifici a valle dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni.

Decreti e allegati

  • Decreto sull'adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

  • Decreto con schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici

  • Decreto sull'applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici