Salta al contenuto

Indicazioni operative per la corretta generazione del file xml per la trasmissione massiva dei dati degli impianti e delle dichiarazioni.

(Aggiornamento 02/11/2017)

In questa sezione sono riportate alcune regole operative e chiarimenti utili per agevolare l'attività di manutentori ed installatori impegnati nel caricamento massivo dei dati relativi agli impianti e delle dichiarazioni di avvenuta manutenzione.
Il caricamento massivo di informazioni tramite file XML deve avvenire sul Catasto Curit seguendo un preciso ordine logico.

Per la modifica dei dati su un impianto o per il caricamento di nuove dichiarazioni di avvenuta manutenzione è necessario in primo luogo che l'impianto sia già presente sul Catasto.

L'ordine corretto delle operazioni da svolgere per la trasmissione di informazioni in modo massivo è il seguente:

  • creazione manuale dell'impianto tramite interfaccia web CURIT;

  • eventuale caricamento tramite XML di completamento/modifica impianto esistente;

  • caricamento tramite XML di dichiarazioni su impianti esistenti e completi dei dati richiesti.

 

Come procedere per caricare un impianto

  • L'impianto oggetto del caricamento deve essere in stato "Attivo" sulla base dati del Catasto;

  • se nel file XML vengono indicati sia il codice impianto che la targa, questi devono essere assegnati al medesimo impianto;

  • se l'impianto non è già targato, la targa indicata nell'XML deve essere assegnata alla ditta manutentrice che sta effettuando il caricamento;

  • indipendentemente dalla targa, il codice dell'impianto indicato nell'XML deve essere relativo ad un impianto tra i cui generatori ne sia presente almeno uno associato alla ditta manutentrice che sta effettuando il caricamento;

  • se l'impianto non è già targato, nel file XML deve essere indicato il codice impianto;

  • all'interno del file XML ogni targa può essere indicata una sola volta;

  • la targa indicata nell'XML deve essere disponibile (non già associata ad un altro impianto);

  • il Comune di ubicazione dell'impianto deve appartenere al catasto all'interno del quale si sta effettuando il caricamento;

  • l'indirizzo (comprensivo di toponimo) deve corrispondere ad uno di quelli presenti nel viario del catasto all'interno del quale si sta effettuando il caricamento;

  • ogni dato catastale (inteso come insieme dei valori che compongono l'estremo catastale) può essere indicato una sola volta all'interno del file XML;

  • non possono essere indicati altri subalterni per un estremo catastale per il quale sia già stato indicato che il subalterno è assente;

  • un soggetto può essere indicato come Terzo responsabile solo se il suo Codice Fiscale corrisponde a quello del rappresentate legale della ditta di manutenzione associata ad almeno uno dei generatori dell'impianto;

  • all'interno del file XML deve essere presente almeno un generatore;

  • per ogni tipologia di generatore ogni tripletta identificativa dei generatori (Fabbricante – Modello – Matricola) può essere indicata una sola volta all'interno del file XML;

  • per ogni tipologia di generatore il numero di generatori indicati nel file XML deve essere uguale o superiore al numero di generatori attivi presenti sulla base dati e associati alla ditta di manutenzione che sta effettuando il caricamento; devono inoltre essere indicati nel file XML tutti i generatori attivi (e associati alla ditta di manutenzione che sta effettuando il caricamento) presenti sulla base dati (non è possibile cancellare un generatore tramite caricamento XML);

  • a parità di tipologia di generatore, per ogni numero progressivo di generatore può essere presente nel file XML un solo generatore con data di dismissione vuota;

  • i bruciatori associati ad un gruppo termico devono utilizzare un combustibile ricompreso tra quelli in uso da parte del gruppo termico;

  • per ogni oggetto iterabile il numero di oggetti presenti nel file XML deve essere uguale o superiore al numero di oggetti presenti sulla base dati (non è possibile cancellare un oggetto tramite caricamento XML);

  • per ogni oggetto iterabile che preveda una data di dismissione può essere presente nel file XML, per ogni numero progressivo di oggetto, un solo oggetto con data di dismissione vuota.

 

Come procedere per caricare una dichiarazione

  • l'impianto per il quale si sta caricando un rapporto di controllo con data uguale o successiva al 15/11/2014 deve essere stato targato;

  • nell'impianto per il quale si sta caricando un rapporto di controllo con data uguale o successiva al 15/11/2014 deve essere presente almeno il generatore a cui il rapporto di controllo fa riferimento, con dati aggiornati al nuovo modello di libretto;

  • nell'impianto per il quale si sta caricando un rapporto di controllo con data uguale o successiva al 15/11/2014 devono essere state compilate almeno le sezioni "dati tecnici", "trattamento acqua", "regolazione e contabilizzazione", "sistemi di distribuzione" e "ubicazione" (comprensiva dei dati catastali);

  • la ditta manutentrice che sta effettuando il caricamento deve avere un portafoglio associato; il portafoglio deve avere saldo positivo e un credito sufficiente per il pagamento della dichiarazione se il generatore per il quale si sta caricando il rapporto di controllo è alimentato con uno dei combustibili per i quali è previsto il pagamento del contributo;

  • la ditta manutentrice che sta effettuando il caricamento deve essere associata al generatore per il quale si sta inserendo la dichiarazione;

  • nell'impianto per il quale si sta inserendo la dichiarazione deve essere indicato un responsabile;

  • per i rapporti di controllo di tipo 1A e 1B deve essere indicato nel file XML il valore della depressione del canale da fumo se il tiraggio del generatore per il quale si sta caricando il rapporto di controllo è "naturale";

  • per i rapporti di controllo di tipo 1A il numero delle analisi fumo presenti nel file XML deve corrispondere al numero di analisi fumo indicate nella scheda del generatore per il quale si sta caricando il rapporto di controllo;

  • devono essere presenti nel file XML i consumi di tutti e soli i combustibili utilizzati dal generatore per il quale si sta caricando il rapporto di controllo;

  • la data di controllo indicata nel file XML deve essere uguale o inferiore rispetto alla data del caricamento, uguale o superiore rispetto alla data di installazione del generatore per il quale si sta caricando il rapporto di controllo, uguale o inferiore rispetto alla data di dismissione in caso il generatore sia dismesso.