Il controllo periodico e la relativa certificazione dell'impianto termico, sia che venga utilizzato per il riscaldamento che per il raffrescamento, sono elementi di fondamentale importanza non solo per il benessere nella propria abitazione, ma anche per il rispetto dell’ambiente, la sicurezza ed il risparmio.
CURIT mette a disposizione di tutti i cittadini lombardi diversi servizi a supporto di una corretta gestione degli impianti termici.
Manutentori, Installatori, CAIT, Amministratori di condominio, Ispettori, Distributori e Software house sono le categorie di soggetti che interagiscono direttamente con il Catasto.
Sono stati sviluppati servizi e contenuti diversi per ognuna di queste categorie, fruibili accedendo all’area riservata dedicata dopo aver effettuato la registrazione.
Per gli operatori CURIT è anche il luogo dove trovare la documentazione relativa agli adempimenti normativi e le informazioni sul parco impianti termici della Lombardia.
I funzionari degli Enti Locali Competenti - Province e Comuni superiori a 40.000 abitanti - possono accedere alla propria area riservata ed utilizzare i servizi dedicati alla gestione del Catasto, alla consegna delle Targhe, alla gestione dell'attività ispettiva, la manualistica ed altro ancora.
Nuovo DB pubblico sulla certificazione energetica degli edifici in Lombardia
Nuovo DB pubblico sulla certificazione energetica degli edifici in Lombardia
Dec, 2020
Sulla disponibilità dei dati e sul confronto delle analisi che sui dati è possibile promuovere si giuoca la parte più rilevante della capacità di costruire politiche che sappiano condurre efficacemente agli obiettivi ambiziosi di transizione energetica che l’Europa e, nello stesso solco, Regione Lombardia hanno posto a fondamento della propria azione.
L’avvio nel 2007 della certificazione energetica degli edifici sul territorio della nostra regione, come prima attuazione regionale del Decreto Legislativo 192 del 2005, che aveva a sua volta recepito la prima importante Direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici, ha in questi anni consentito di costituire una importante disponibilità di informazioni relative al patrimonio edilizio esistente e alle nuove edificazioni man mano realizzate. Il Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER) rappresenta un bacino fondamentale di dati su cui è stato possibile negli anni calibrare la programmazione energetica e molte delle misure che l’hanno posta in attuazione.
Su questa ricca messe di informazioni, è stato operato un grosso lavoro di sistematizzazione, che ci consente oggi di mettere a disposizione di tutti il data base complessivo e consentire a tutti – secondo molteplici chiavi di lettura, di interrogarlo per conoscere la classificazione energetica del patrimonio edilizio nei territori della regione.
Questa operazione è stata resa possibile grazie all’impegno di tutti: professionisti certificatori e cittadini, in primo luogo. E oggi restituiamo il risultato del lavoro di organizzazione di tutte queste preziose informazioni.
Clicca qui e Buona navigazione!