CURIT nasce nel 2008 come servizio rivolto a cittadini, operatori del settore e Autorità competenti per l'adempimento degli obblighi di natura amministrativa, individuati dalla normativa vigente per le attività di installazione, manutenzione e ispezione sugli impianti termici. CURIT controlla la regolarità delle operazioni di manutenzione e di verifica grazie all'attività di oltre 16.000 professionisti ed il concorso di 33 Enti Locali, tra Provincie e Comuni.
Grazie a CURIT, strumento fortemente innovativo sul piano nazionale per l'ambito di applicazione, è possibile monitorare in tempo reale l'evoluzione del parco impianti termici regionale, a servizio degli edifici residenziali e terziari, sia in termini di consistenza che di prestazioni energetiche ed ambientali.
Accedendo alle diverse sezioni del portale gli operatori e i cittadini possono usufruire non solo dei servizi a loro dedicati, ma anche trovare numerose informazioni: dai dati fondamentali per chi vuole approfondire la conoscenza del parco impianti della Lombardia alla rassegna di tutte le norme che disciplinano la materia.
Comune di Pavia: Dal 1 marzo p.v. è cambiato l’indirizzo cui mandare le richieste di inserimento nuovi impianti.
Portafoglio elettronico: nei giorni 9-16 gennaio, per cause indipendenti da Finlombarda SpA, si sono verificati ritardi di trasferimento dei flussi di credito al portafoglio elettronico per i pagamenti effettuati tramite bonifico bancario. I problemi saranno risolti al più presto.
Il CTI - Comitato Termotecnico Italiano organizza per il 27 e 28 febbraio 2013 due corsi di formazione sulla nuova normativa UNI 10200.
18 ottobre 2017 – Milano:
evento europeo di promozione conoscenze tecniche e normative in tema di geotermia a bassa entalpia
Pubblicata la DGR n. X/7095 del 2017:
Nuove misure per il miglioramento della qualità dell’aria in attuazione del Piano Regionale degli interventi per la qualità dell’aria (PRIA) e dell’Accordo di Programma di Bacino Padano 2017
Manifestazione di interesse Certificazione Energetica: Pubblicato avviso per servizio Certificazione Energetica per realizzazione di nuovo volume ospedaliero e interventi di adeguamento e accreditamento di alcune aree presso P.O. Buzzi.
PANZEB: pubblicato il Piano d’Azione Nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero.